europa.svg

FERRARA

Abbazia di Pomposa & i mosaici di Ravenna

Da 259 €

Un tour in bus accompagnato alla scoperta di Ferrara, della splendida Abbazia di Pomposa e dei celebri mosaici di Ravenna.

Ferrara e Ravenna

calendar.svg

Data di partenza

20 e 25 aprile, 1 maggio, 1 giugno, 12 luglio, 6 e 13 settembre, 4 ottobre e 1 novembre

clock.svg

Durata

3 giorni

2 notti

hotel.svg

Alloggio

Hotel 3*

flight.svg

Partenza da

Val Seriana

Un tour di 2 giorni per ammirare la bellezza senza tempo di Ferrara, la storica Abbazia di Pomposa e gli straordinari mosaici di Ravenna, capolavori dell’arte bizantina realizzati con tessere di vetro colorato e oro, che decorano chiese e monumenti come la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Questi mosaici raffigurano scene religiose, figure di santi e motivi simbolici con una ricchezza cromatica e una luminosità che ancora oggi incanta tutti i visitatori. Per la loro unicità e valore storico-artistico, Ravenna è stata inserita tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Preparati a visitare luoghi iconici e monumenti di grande bellezza e rilevanza, alla scoperta di 2 affascinanti città nel cuore dell’Emilia Romagna!

IL FASCINO DI FERRARA E L'ABBAZIA DI POMPOSA

Ferrara è una splendida città dell’Emilia-Romagna, ricca di storia, arte e cultura, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo centro rinascimentale perfettamente conservato.

Dominata per secoli dalla famiglia d’Este, Ferrara vanta capolavori architettonici come il Castello Estense, il Duomo e numerosi palazzi nobiliari. A pochi chilometri dalla città si trova l’affascinante Abbazia di Pomposa, uno dei complessi monastici più importanti del Medioevo italiano,  celebre per la sua imponente torre campanaria e gli affreschi bizantini che raccontano scene sacre con grande forza espressiva. I mosaici di Ferrara, presenti sia nell’abbazia che in alcune chiese della città, testimoniano l’influenza dell’arte ravennate e bizantina, impreziosendo ulteriormente il patrimonio artistico della zona. Ferrara è un crocevia unico di spiritualità, arte e storia, immersa in un paesaggio tranquillo e particolarmente suggestivo.

Giorno 1 |
Abbazia di Pomposa - Ferrara

Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Ferrara. Arrivo all’Abbazia di Pomposa (ingresso escluso da regolare in loco). La grande abbazia con il campanile-faro ed il borgo monastico di Pomposa erano situati all’incrocio del tracciato viario delle vie “romee”, che portavano a Roma attraverso i valichi orientali delle Alpi e degli Appennini. Il complesso è articolato in tre nuclei essenziali: la chiesa, preceduta da un elegante atrio e con accanto il campanile, il monastero ed il palazzo della Ragione. Al termine della visita trasferimento a Ferrara. Pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro con la guida e visita della città da tempo annoverata nel Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO: il Castello Estense, eretto nel XIV secolo, caratterizzato dalle quattro torri angolari che ne disegnano l’inconfondibile profilo e dall’ ampio fossato che lo protegge dal resto della città, il Palazzo Comunale, la Cattedrale di San Giorgio ed il Palazzo dei Diamanti noto per l’architettura in “punta di diamante”. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Giorno 2 |
Ravenna

Prima colazione e partenza alla volta di Ravenna, città adagiata sulla costa adriatica che custodisce un patrimonio artistico eccezionale. Tra V e VIII secolo Ravenna è stata capitale dell’Impero Romano d’Occidente, poi del Regno degli Ostrogoti e infine dell’Esarcato Bizantino, e le tracce di questo passato si colgono negli splendidi edifici paleocristiani e nei suoi ben otto monumenti Unesco. Ma Ravenna è anche la città che Dante Alighieri, il sommo poeta considerato il padre della lingua italiana, ha scelto come ultimo rifugio e che tutt’ora ne custodisce le spoglie immortali. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città e dei suoi meravigliosi mosaici. Basilica S. Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Basilica S. Apollinare Nuovo (ingresso escluso da regolare in loco). Pranzo libero e pomeriggio liberi. Al termine partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata.

Cosa è incluso

  • Viaggio in pullman Gran Turismo
  • Sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località in programma
  • Camere doppie con servizi privati
  • Trattamento di mezza pensione
  • Visite guidate come da programma
  • Assistente Turi Turi
  • Assicurazione medico/bagaglio
  • Assicurazione contro l’annullamento

Cosa non è incluso

  • Bevande, pasti e ingressi non indicati in programma
  • PACCHETTO INGRESSI DA REGOLARE IN LOCO 20 € circa e non soggetto a riduzioni: Abbazia di Pomposa e Mosaici di Ravenna
  • Tassa di soggiorno quando dovuta
  • Tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”

Condividi

Contattaci

Non ti resta che partire!

Scrivici per ulteriori informazioni o prenota una consulenza, anche in videochiamata!

Richiedi informazioni